Home arrow Udine
Udine

 



Riunione di Presidenza PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Monday 13 June 2022
Venerdì 10 giugno sè ritrovata la Presidenza degli ex alunni del Bearzi di Udine per discutere delle iniziative in divenire. Sè discusso di nuove metodologie per attirare i giovani all'associazione e d'accordo col Direttore, don Teston, nel dare la tessera ai maturandi 2022. Nuove forme comunicative social e nuove iniziative. Tra le quali anche una grigliata a luglio, l'incontro di zona, a Flaibano, a settembre o ottobre e la castagnata a Mereto di tomba a novembre.
Ultimo aggiornamento ( Monday 13 June 2022 )
 
Scomparsa don Zuliani PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Wednesday 18 May 2022
E' scomparso all'età di 93 anni don Luigi Zuliani, sacerdote salesiano che fu anche insegnante al Bearzi, missionario in Cina e Indocina, Parroco di Vissondone dal 1983 e vice Parroco della Cattedrale di Udine.
 
Festa di zona a Faugnacco di Martignacco PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Saturday 14 May 2022
whatsapp_image_2022-05-13_at_22.06.13
 
Visita Mattarella al Bearzi PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Saturday 09 April 2022
matta
 
Convegno ex allievi 2022 PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Monday 07 March 2022
whatsapp_image_2022-03-07_at_10.05.57
 
Convegno ex allievi Udine sulla stampa PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Saturday 05 March 2022
senza_titolo
 
Riunione di Presidenza PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Thursday 17 February 2022
Lo scorso venerdì sè riunita, dopo molto tempo, causa nuova impennata dei casi del virus covid19, la Presidenza degli ex alunni/e del Bearzi di Udine. Presente una discreta rappresentanza della Presidenza e il Direttore don Teston. Questi ha ringraziato i presenti e ha illustrato le novità della casa salesiana per il 2022. Ha ricordato il povero ragazzo Lorenzo, deceduto qualche settimana fa, a Morsano di Castions di strada che ampio eco ha portato a livello nazionale e non con la sua disgrazia. Il Presidente Pistrino ha relazionato sull'attività svolta e ha presentato la relazione economica 2021 predisposta dal tesoriere Triadantasio. Buoni i risultati raggiunti nonostante le difficoltà del momento e la non realizzazione di molte iniziative durante l'anno passato. Raddoppiato il risultato economico rispetto al 2020.
 
Festa di Don Bosco '22 PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Tuesday 25 January 2022
bearzi-cover-sito-web-gennaio-2022-don-bosco-copia-699x430

I GIORNI DI DON BOSCO: VIVA DON BOSCO!

Programma

PRIMARIA

  • venerdì 28 gennaio
  • 8.00 Appello
  • 8.20 Messa
  • 9.20 in aula (assegnazione compiti per il doposcuola/casa)
  • 9.30 Attività divisi per classe (DB a modo mio!)
  • 10.45 Ricreazione
  • 11.15 Spettacolo danza aerea
  • 12.00 Premiazioni concorso don Bosco
  • 13.00 Fine

 

CATECHISMO PARROCCHIA

  • sabato 29 gennaio
  • 15.00 Preghiera a don Bosco
  • 15.20 Giochi
  • 16.15 Merenda
  • GSB – edizione DB
  • sabato 29 gennaio
  • 16.30 Arrivi e giochi
  • 17.15 Momento formativo
  • 18.30 Grande gioco
  • 19.30 Pizza
  • 20.30 Messa
  • 21.30 Divertimenti in cortile
  • 22.00 Fine

 

PARROCCHIA

  • sabato 29 e domenica 30 gennaio
  • Messa in onore di don Bosco (solito orario)
  • La Messa delle 11.00 sarà in palestra don Bosco

 

MEDIE

  • lunedì 31 gennaio
  • 7.55 Appello
  • 8.20 Messa
  • 9.30 Laboratorio 1
  • 10.45 Ricreazione
  • 11.15 Laboratorio 2
  • 12.30 Pranzo e Ricreazione lunga
  • 13.45 Attività pomeridiane
  • 3: Spettacolo sulla Giornata della Memoria
  • 1,2: Film “Les choristes” (aule)
  • 15.40 Fine

 

SUPERIORI – CFP

  • lunedì 31 gennaio
  • 8.15 Messa terze e quarte
  • 9.15 Messa prime
  • 10.15 Ricreazione
  • 10.45 Messa seconde
  • 11.45 Testimonianza
  • 12.25 Saluti

 

PER TUTTI

  • lunedì 31 gennaio
  • 18.00 Messa in onore di don Bosco (in palestra don Bosco)

 

SUPERIORI – ITI

  • martedì 1 febbraio
  • 8.05 Lezione
  • 9.05 Messa Triennio
  • 10.00 Testimonianza Triennio
  • 10.55 Ricreazione
  • 11.15 Messa biennio
  • 12.05 Testimonianza Biennio
  • 13.00 Saluti
 
scomparsa giovane allievo del Bearzi Parelli PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Saturday 22 January 2022
Tragedia sul lavoro a Morsano di Castions di strada all'azienda Burimac, dove svolgeva lo stage scuola-lavoro il giovane Lorenzo Parelli del Cfp del Bearzi di Udine. Gli ex allievi del Bearzi, la Presidenza, sono vicini al dolore della famiglia Parelli e della comunità del Bearzi col suo Direttore don Teston.
 
Solennità del Natale in cattedrale a Udine PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Sunday 26 December 2021

Il messaggio dell’arcivescovo di Udine: “Il virus ci ha resi fragili e poveri, dobbiamo ritrovare la speranza”

 

UDINE. Un Natale di speranza. Questo il messaggio che l’arcivescovo di Udine Andrea Bruno Mazzocato ha rivolto ai fedeli alla messa del 25 dicembre. 

E l’ha fatto utilizzando “le parole cantate dagli angeli la notte santa della nascita di Gesù: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini che egli ama”.

“Ma a chi si sono rivolti gli angeli – continua – per portare il loro messaggio di gioia e di speranza? Non al governatore romano, né al re Erode e ai suoi dignitari, né ai sommi sacerdoti. Questi dormivano sicuri del loro potere.

 

Gli angeli scendono a cantare sopra un gruppo di pastori che, per custodire le pecore, rimanevano svegli anche di notte. Erano povera gente, con compensi da fame, provati dalle durezze della vita e disprezzati dall’opinione pubblica. Gesù, Il Figlio di Dio che nasce dalla Vergine Maria, manda i suoi angeli a questi poveri pastori per consegnare il suo messaggio di speranza: “Gloria a Dio e pace agli uomini”.

 

"Durante tutta la sua missione fino alla morte in croce e alla risurrezione avrebbe seguito questo stile. Si sarebbe rivelato ai poveri e si sarebbe negato ai superbi troppo sicuri di sé.

Probabilmente a questo Natale arriviamo anche noi sentendoci un po’ più deboli e un po’ più poveri, spogliati delle nostre certezze – afferma monsignor Mazzocato – . Come i capi di Gerusalemme, in passato abbiamo dormito sulla sicurezza dei soldi, della scienza, della medicina. È bastato questo virus “subdolo e invisibile” per farci assaggiare il gusto amaro dell’insicurezza e della paura a cui non eravamo abituati; per farci provare la sofferenza di non poter vivere con spontaneità i rapporti tra noi perché ognuno può essere minaccia per l’altro, anche il bambino con i genitori e i nonni”.

“Ci ritroviamo più fragili e poveri; privati non solo di soldi ma, specialmente, di serenità interiore e di speranza. E di serenità e speranza abbiamo bisogno per vivere. Lo toccano con mano i ragazzi, gli adolescenti e gli anziani che stanno pagando il prezzo più alto perché il loro animo non regge alla solitudine, alla paura, all’incertezza.

In questa situazione invito tutti a fermarci un momento, spegnendo televisioni e social, ed ad ascoltare il canto degli angeli della notte di Natale: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini che egli ama”.

È un grande messaggio di speranza. È come un faro che ci indica la direzione da seguire in questa tempesta.

“Gloria a Dio”: come i pastori torniamo ad alzare gli occhi verso il cielo da dove ci è venuto incontro Gesù. Forse, con presunzione li abbiamo abbassati troppo sulla terra dimenticandoci di pregare e di dare gloria a Dio dalla cui onnipotente misericordia abbiamo ricevuto gratuitamente la vita, il creato e tanti altri doni; abbiamo ricevuto Gesù e, in lui, la vita eterna che non conosce la minaccia dei virus.

Se riusciremo ad alzare gli occhi verso il cielo e a pregare assieme, scopriremo che i nostri cuori diventano più sereni e leggeri. E guardandoci l’uno con l’altro sentiremo di essere capaci di benevolenza e accoglienza; sentimenti che sono il lievito che fa crescere la pace che gli angeli annunciano: “Sulla terra pace agli uomini che Dio ama”.

Di pace abbiamo bisogno per purificare i cuori dagli atteggiamenti negativi che sembrano crescere in questo tempo: la contrapposizione reciproca e la chiusura verso chi la pensa diversamente, fino a giungere anche all’astio. Sono virus che si annidano nei cuori e che potrebbero avere conseguenze più pericolose di quelle del covid.

Respiriamo, allora, l’aria pura del Santo Natale che ci fa cantare assieme: “Gloria a Dio che ci ha donato Gesù e pace tra noi uomini sulla terra”.

 

Ecco il programma delle altre celebrazioni: l’arcivescovo sarà a Tolmezzo per celebrare la Santa Messa in carcere domencia 26 dicembre.

Venerdì 31 dicembre presiederà alle 19 la santa messa in Cattedrale con il canto del “Te Deum”. Una tradizione che si rinnoverà anche in tante parrocchie del Friuli.

Nella memoria liturgica di Maria Santissima Madre di Dio, sabato 1° gennaio l’arcivescovo salirà a Castelmonte, dove presiederà la messa, alle 11.30. In cattedrale a Udine, alle 19, sarà celebrato invece il solenne pontificale di inizio anno con le autorità. 

 
Castagnata pranzo sociale di fine anno PDF Stampa E-mail
Scritto da davide triadantasio   
Sunday 28 November 2021
Domenica 28 novembre scorso, I° domenica d'avvento, sè tenuta, presso la struttura della Diocesi, in utilizzo alla pro loco di San Marco di Mereto di Tomba, la tradizionale castagnata salesiana-pranzo sociale di fine anno, dell'Unione ex alunni ed amici del Bearzi di Udine. Nonostante le misure anti covid19, nutrita la presenza di ex allievi/e e amici al seguito, circa una settantina. Curatissimo il pranzo preparato dalle cuoche della locale pro loco, dalle segretarie dell'Unione ex allievi/e del Bearzi e con inservienti i membri della Presidenza unionale: dal Presidente al Vice, al Tesoriere ai consiglieri. Seguita e partecipata la lotteria benefica finale allietata dalle barzellette del sig. Dentesano di Buttrio. Presenti amici da Pradamano, Buttrio, Codroipo, Castions di strada, Sedegliano, Lestizza, Pagnacco, Tarcento, Udine, ecc...A tutti il Presidente Pistrino a nome della Presidenza ha fatto i migliori auguri di fine ed inizio anno e buon Natale 2021 nella speranza di ritrovarci senza pandemia nel 2022....O al Convegno Unionale in programma, salvo imprevisti, il 6 marzo 2022 al Bearzi.20211128_130051
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 01 December 2021 )
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 Pross. > Fine >>

Risultati 1 - 21 di 146